Format Trophy di STIHL TIMBERSPORTS®

Nell'ambito del format Trophy, tutti i partecipanti devono completare quattro discipline TIMBERSPORTS® in rapida successione nel corso di una heat. Se da un lato questo format è particolarmente spettacolare e quindi molto apprezzato dagli spettatori, dall'altro rappresenta la sfida più impegnativa per gli atleti.

Koen Martens, atleta di STIHL TIMBERSPORTS®, al World Trophy 2022 di Vienna, Austria.

Discipline

Format Trophy

Il format Trophy è il più faticoso e fisicamente impegnativo di TIMBERSPORTS®. In emozionanti duelli testa a testa, ogni secondo è fondamentale per gli atleti che vogliono ottenere un vantaggio sugli avversari. Il format prevede un sistema a eliminazione diretta: chi perde è fuori.

Gli atleti e le atlete devono saper gestire al meglio le forze nel corso dei turni, il che significa, se possibile, risparmiare energie e resistenza per ottenere un vantaggio nel turno successivo, evitando l'eliminazione. È quindi importante adottare una buona strategia già a partire dal Time Trial. Si tratta di capire se la possibilità di affrontare un avversario meno impegnativo nel primo turno eliminatorio, grazie a un buon tempo registrato nel Time Trial, giustifichi il grande sforzo compiuto nel turno di qualificazione.  

Ferry Svan, atleta di TIMBERSPORTS®, durante una heat Trophy al World Trophy 2022 di Vienna.

Il format Trophy comprende quattro discipline da completare in rapida successione: qui l'atleta svedese Ferry Svan si cimenta nella seconda disciplina, l'Underhand Chop.

Svolgimento di una competizione Trophy

Ogni competizione Trophy inizia con il Time Trial. In questo caso, tutti i partecipanti devono completare una heat a cronometro. I tempi ottenuti durante il Time Trial determinano il resto della competizione e le diverse sfide. A sfidarsi in ordine inverso sono quindi le squadre che hanno registrato il miglior tempo contro quelle che sono state più lente.

Se il numero di partecipanti è elevato, il Time Trial funge anche da qualificazione prima del primo turno. Chi ottiene i risultati peggiori nel Time Trial viene eliminato in questa fase della competizione.

A partire dal primo turno, i partecipanti si affrontano in sfide a eliminazione diretta in cui solo l'atleta che ha fatto registrare il miglior tempo passa al turno successivo, fino a quando i primi due classificati si incontrano nella finale.

La heat

Tutte le heat Trophy comprendono le stesse quattro discipline TIMBERSPORTS®: Stock Saw, Underhand Chop, Single Buck e infine Standing Block Chop. Tutti gli atleti devono completare queste heat da soli, il che significa che devono eseguire le quattro discipline di ogni heat una dopo l'altra.

Oliver Reinhard e Marcin Darga, atleti di STIHL TIMBERSPORTS®, impegnati nell'Underhand Chop al World Trophy European Qualifier 2021.

Oliver Reinhard, atleta svizzero, e Marcin Darga, atleta polacco, alle prese con l'Underhand Chop al World Trophy European Qualifier 2021.

Come si svolge una heat

Una volta saliti sul palco, gli atleti e le atlete hanno un minuto di tempo per prepararsi alla heat: posizionano le loro asce sui supporti e incidono una tacca nel blocco di legno per la Single Buck.

Dopodiché, hanno 15 secondi per riscaldare la Stock Saw. Al segnale di partenza gli atleti afferrano la sega ed eseguono un taglio verso il basso, quindi corrono verso la parte anteriore del palco per eseguire l'Underhand Chop.

Una volta tagliato il blocco, tornano al primo blocco, dal quale devono tagliare un cookie con la Single Buck. Infine, si passa all'ultima prova: la Standing Block Chop. Il cronometro si arresta solo completata questa disciplina. 

Record del mondo

Background

Il format Trophy è stato inaugurato nel 2011 in occasione del primo Champions Trophy. Grazie all'elevata dinamicità che richiede un processo decisionale estremamente rapido è diventato uno dei format preferiti dagli appassionati. Oggi la competizione più importante di questo format è il World Trophy.

Al format Trophy possono partecipare atleti di tutte le categorie. Il Trophy è quindi l'unico format in cui si possono confrontare Pro (professionisti), Rookie (emergenti) e Intermediate (atleti di livello intermedio).

I migliori atleti

Eventi