Utilizzando una sega a mano per una sola persona lunga circa due metri, gli atleti segano un disco completo da un blocco di legno fissato orizzontalmente. Ritmo e tecnica sono essenziali per ottenere un buon tempo inferiore ai 15 secondi.
Utilizzando una sega a mano per una sola persona lunga circa due metri, gli atleti e le atlete segano un disco di legno da un blocco fissato orizzontalmente. In questa disciplina il ritmo e il dinamismo sono fondamentali per tagliare rapidamente. I tempi record sono inferiori ai 12 secondi. La Single Buck è una delle discipline più impegnative. Sebbene le nozioni di base sul movimento e sulla manipolazione siano facili da imparare, ci vuole molto tempo per padroneggiare e gestire correttamente questo tipo di sega.
La Single Buck si affronta nei seguenti format di competizione:
La Single Buck è presente in tutti i format di competizione: Individual, Rookie, Intermediate, Donne, Trophy e Team.
Una volta sul palco, agli atleti e alle atlete è consentito praticare un'incisione (30 cm) nel blocco di legno per fissarvi la Single Buck. Al segnale di partenza, gli atleti iniziano a segare un disco (“cookie”) dal blocco eseguendo potenti movimenti di trazione e spinta. Il tempo si arresta quando il cookie è completamente staccato dal blocco.
In alcuni format di competizione, gli atleti si avvalgono dell'ausilio di un assistente che applica un cuneo per facilitare lo scorrimento della sega. I tempi record di questa variante della Single Buck sono inferiori agli 11 secondi.
Nei campionati internazionali e nelle competizioni Trophy non è consentito alcun tipo di ausilio, nemmeno il cuneo. I record per questa variante della Single Buck sono registrati separatamente.
Nelle competizioni a squadre anche gli assistenti possono aiutare servendosi di un cuneo.
Martin Rousal, atleta ceco, alle prese con la Single Buck all'Individual World Championship 2019 di Praga.