I format di competizione Individual di STIHL TIMBERSPORTS®

Solo gli atleti della classe Pro partecipano ai format di competizione Individual, che comprendono tutte e sei le discipline TIMBERSPORTS®. Le atlete e gli atleti di questa categoria, il genere è irrilevante, sono in grado di padroneggiare tutte e sei le discipline in cui i diametri del legno sono quelli riservati ai Pro.

Cassidy Sheer, atleta statunitense di STIHL TIMBERSPORTS®, all'Individual World Championship 2019 di Praga.

Discipline

Format Individual  

Esistono due diversi format di competizione Individual: uno è il tipo di gara individuale classica e l'altra è quella individuale round-robin.

Format classico

Il format Individual classico è il più antico format di gara TIMBERSPORTS® e si tiene dal 1985. Oggi questo format viene utilizzato solo per le qualificazioni nazionali. Qui si affrontano in successione le discipline Springboard, Stock Saw, Standing Block Chop, Single Buck, Underhand Chop e infine Hot Saw.

In questo format tutti i partecipanti si cimentano in tutte le discipline. Il numero massimo di punti assegnato per ogni disciplina è calcolato in base al numero di partecipanti (ad esempio: 16° posto = 1 punto, 1° posto = 16 punti). La classifica generale si ricava dalla somma di tutti i punti conseguiti nelle singole discipline. Se due atleti o atlete ottengono lo stesso tempo in una determinata disciplina, condividono il piazzamento in classifica e si aggiudicano lo stesso numero di punti. Una squalifica equivale a 0 punti nella rispettiva disciplina.

Danny Martin, atleta tedesco di STIHL TIMBERSPORTS®, all'Individual World Championship 2019 di Praga.

Danny Martin, atleta tedesco, all'Individual World Championship 2019 di Praga.

Format Individual round-robin

Il format Individual round-robin è il più recente tra i due format individuali ed è stato introdotto per la prima volta al World Championship 2013 di Stoccarda. Oggi è il format standard per tutti i campionati nazionali e internazionali. L'Individual World Championship è la competizione più importante di questo format. 

Questo format prevede un sistema round-robin: nel primo turno sono messe alla prova le abilità di tutti gli atleti e le atlete nelle discipline di base ovvero nell' Underhand Chop, nella Stock Saw e nella Standing Block Chop. I partecipanti conquistano punti in base alla velocità con cui completano ogni disciplina. Il punteggio massimo assegnato per ogni disciplina è di 12 punti. Se una gara inizia con più di 12 atleti, solo i primi 12 classificati riceveranno punti e tutti gli atleti che si piazzano al di sotto del 12° posto otterranno zero punti per quella disciplina. Anche in questo caso una squalifica equivale a 0 punti nella rispettiva disciplina. Dopo il primo turno i partecipanti con il punteggio più basso vengono eliminati e solo i migliori otto passano al secondo turno

che consiste in altre due discipline, la Single Buck e la Springboard. Sono in palio più punti, con un massimo di 16 per disciplina per il primo classificato e solo due punti per l'ottavo classificato.

Solo i sei concorrenti che hanno ottenuto il maggior numero di punti nei primi due turni passano al terzo, dove si sfidano nella disciplina finale di Hot Saw. Questo turno prevede la disciplina più impegnativa caratterizzata dalla massima pressione: questo perché la Hot Saw prevede incrementi di punteggio più alti, con 18 punti assegnati al primo classificato per scendere a tre per il sesto classificato. Vince la competizione chi ha totalizzato il miglior punteggio alla fine del terzo turno.

Classifica dei migliori nel format di competizione Individual

Come funziona?

Eventi